“Ex abundantia cordis os loquitur”
“La bocca infatti parla dalla pienezza del cuore.” Mt 12,34b
Questa citazione che mi ha particolarmente colpito nel Corso degli ultimi Esercizi Spirituali, ora la interpreto come una felice spiegazione di quanto vivo quotidianamente nel mio ministero e cioè che l’abbondanza di parole, spero mai vuote, presenti sulla mia bocca nell’ambito della predicazione, unite ad una creatività e fantasia nel ricercare sempre vie diverse e nuove per poter dire il mistero di cui mi sento servo, hanno origine nella pienezza del cuore. Questa costante, quindi, non la vedo legata all’entusiasmo del momento, quanto piuttosto alla Grazia che il Signore non manca di donarmi.
E’ sicuramente questa, l’origine dell’ultima iniziativa di Natale. La Natività di Nicola Tullo, da tre decenni circa in possesso della parrocchia e da me restituita, in questi anni, ad una dignitosa custodia e fruizione, ha suscitato in me il desiderio di portarla alla conoscenza e all’apprezzamento di un pubblico più vasto. In questa operazione ho cercato di coinvolgere la famiglia Tullo, per cui devo particolarmente ringraziare Patrizia, figlia dell’artista, che unitamente a suo marito Pasquale Pisani ha collaborato all’allestimento e presentazione dell’opera, avvenuta il 24 Dicembre 2024 dopo la celebrazione della Messa Vespertina della vigilia.
L’opera esposta nel Battistero di San Domenico è visitabile nelle ore in cui la chiesa è aperta e fino al prossimo 6 Gennaio 2025.
In attesa di una definitiva e adeguata collocazione sarà posta, poi, in un ambiente della Parrocchia.
Il video della presentazione della Natività, preparato con puntualità da Patrizia e Pasquale, potrà essere di grande aiuto a comprendere e apprezzare il valore dell’opera e la maestria di Nicola Tullo.
Sac. Luigi Tarantini